Forma e orientamento dell'edificio in base alle caratteristiche del sito
La valutazione delle preesistenze, lo studio dell'irraggiamento e delle ombre che gli edifici e le presenze circostanti proiettano sul lotto di progetto nelle diverse ore della giornata e nei diversi periodi dell’anno, lo studio della ventilazione, sono i parametri che guidano la corretta scelta della localizzazione degli edifici.
E' preferibile che l’edificio abbia una forma compatta, in maniera da ottimizzare il rapporto tra superficie esposta all’esterno e volume interno (Fattore di forma S/V) minimizzando le dispersioni invernali ed il carico termico estivo.
E' fondamentale che gli edifici siano disposti in modo che il lato maggiore principale sia orientato lungo l’asse est-ovest.
Gli ambienti di servizio, i collegamenti verticali, i bagni e i ripostigli, saranno preferibilmente collocati nella zona fredda della casa, a nord. A dividere la zona fredda da quella calda, i connettivi che fungono da cuscinetto. Nella zona calda a sud si collocheranno gli ambienti più utilizzati durante il giorno. A est andranno disposti gli ambienti maggiormente utilizzati di mattina, a ovest quelli occupati durante il pomeriggio.
Gli alberi possono giocare un ruolo importante per l’architettura essendo in grado di riparare dal sole in estate e dal vento in inverno, riducendo il carico termico dell’edificio. E’ tuttavia preferibile che, nelle zone dal clima freddo o temperato, gli alberi che circondano l’edificio siano a foglie caduche in modo da creare ombra sulle facciate dell’edificio d’estate e permettere al sole d'irraggiarle d’inverno.
BACK
|