FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Forma e orientamento dell'edificio in base alle caratteristiche del sito

La valutazione delle preesistenze, lo studio dell'irraggiamento e delle ombre che gli edifici e le presenze circostanti proiettano sul lotto di progetto nelle diverse ore della giornata e nei diversi periodi dell’anno, lo studio della ventilazione, sono i parametri che guidano la corretta scelta della localizzazione degli edifici.
E' preferibile che l’edificio abbia una forma compatta, in maniera da ottimizzare il rapporto tra superficie esposta all’esterno e volume interno (Fattore di forma S/V) minimizzando le dispersioni invernali ed il carico termico estivo.
E' fondamentale che gli edifici siano disposti in modo che il lato maggiore principale sia orientato lungo l’asse est-ovest.
Gli ambienti di servizio, i collegamenti verticali, i bagni e i ripostigli, saranno preferibilmente collocati nella zona fredda della casa, a nord. A dividere la zona fredda da quella calda, i connettivi che fungono da cuscinetto. Nella zona calda a sud si collocheranno gli ambienti più utilizzati durante il giorno. A est andranno disposti gli ambienti maggiormente utilizzati di mattina, a ovest quelli occupati durante il pomeriggio.
Gli alberi possono giocare un ruolo importante per l’architettura essendo in grado di riparare dal sole in estate e dal vento in inverno, riducendo il carico termico dell’edificio. E’ tuttavia preferibile che, nelle zone dal clima freddo o temperato, gli alberi che circondano l’edificio siano a foglie caduche in modo da creare ombra sulle facciate dell’edificio d’estate e  permettere al sole d'irraggiarle d’inverno.


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu